Calendario eventi - Corsi e congressi 2013

<< torna agli eventi 2013

Corso di formazione sulla pratica della fisioterapia basata sulle evidenze (EBP)

27 aprile / 29 maggio 2013
Sede del Corso:
Centro terapia riabilitativa - Reggio nell'Emilia

Vedi la Brochure

RAZIONALE

Tra le competenze richieste oggi al fisioterapista, come ad ogni professionista dell’area della salute, vi è la capacità di apprendimento autonomo al fine di potersi aggiornare durante tutto il loro percorso professionale. Al professionista si chiede oggi di assumere delle decisioni cliniche basandosi su conoscenze continuamente aggiornate e sulle prove di efficacia (Evidence Based Practice EBP). La breve emivita delle conoscenze, lo sviluppo della scienza e il mutare del contesto sociale e economico pongono una grande sfida allo studente e al professionista, ponendolo nella condizione di risolvere problemi sempre nuovi in condizioni di dubbio e di continua revisione dei propri sapere e dei propri modelli. La velocità dei cambiamenti rende difficile per il singolo mantenersi aggiornato, specie se privo di metodo, strategie e di sostegno dalla comunità di pratica.
Secondo Sackett, la EBP può essere riassunta in un processo a 5 fasi:
1) identificare il problema clinico e formulare il quesito di ricerca
2) condurre un’efficiente ricerca bibliografica per reperire le migliori evidenze
3) valutare criticamente le prove di efficacia reperite
4) stabilire un piano di azione per integrare le nuove conoscenze nella propria realtà, compatibilmente con la propria esperienza e con i valori del paziente,
5) rivalutare in modo continuo i risultati ottenuti
Principali comuni barriere alla implementazione della EBP nella realtà professionale
1) scarso tempo a disposizione
2) ridotta conoscenza della lingua inglese
3) scarsa dimestichezza con il PC e con l’utilizzo di internet
4) limitata conoscenza delle banche dati di letteratura e ridotta capacità di conduzione della ricerca
5) limitata possibilità di accesso ai PC e ad internet sul luogo di lavoro
6) scarsa famigliarità con la metodologia della ricerca : disegni di studio, metodi seguiti, criteri di validità interna di uno studio
7) scarsa famigliarità con la statistica descrittiva e inferenziale
8) difficoltà a trasferire le innovazioni nella propria pratica e sul proprio paziente

 

PROGRAMMA

1. I quattro passi del paradigma Evidence Based Practice (A)
docente: Costi Stefania, Bertozzi Lucia
orario: sabato dalle 9-18 (con un’ora di pausa pranzo)

1. formulare un quesito di ricerca
2. ricercare le evidenze 3. valutare criticamente le evidenze
4. applicare le evidenze

I Trial Clinici Randomizzati e Controllati (RCT) (A)
docente: Costi Stefania, Bertozzi Lucia
orario: domenica dalle 9-13

5. cosa sono
6. analisi critica (validità interna ed esterna)
7. interpretazione dei risultati (elementi di epidemiologia e statistica)

Le Revisioni della letteratura e le Meta-analisi (A)
docente: Costi Stefania, Bertozzi Lucia
orario: domenica dalle 14-16

8. cosa sono,
9. dove si trovano
10. interpretazione dei risultati (elementi di epidemiologia e statistica)

Gli Studi Osservazionali (A)
docente: Costi Stefania, Bertozzi Lucia
orario: domenica dalle 16-18

11. cosa sono
12. analisi critica (validità interna ed esterna)
13. interpretazione dei risultati (elementi di epidemiologia e statistica)

Programma delle serate: data: 8,15,22,29 maggio 2013
orario: 20.15 – 22.45
docente: Costi Stefania, Bertozzi Lucia

1° incontro
PICO, ricerca bibliografica e preselezione dei
Formulare un quesito di ricerca. Effettuare la ricerca bibliografica su Medline. Reperire le citazioni
Gruppi di lavoro con il supporto del docente (G)
2 ore e mezza
lavori idonei ad essere sottoposti alla scelta dei due gruppi di lavoro
bibliografiche con il loro abstract, e selezionare i lavori sulla base del disegno di studio e della congruenza con il tema da approfondire
Lettura degli abstract e selezione degli articoli giudicati migliori per dare risposta al quesito
L’articolo o gli articoli da leggere sono selezionati sulla base della congruenza con il tema da approfondire, appropriatezza del disegno di studio, reperibilità del testo completo.


2° e 3° incontro
Analisi critica
Analisi critica del testo completo dell’articolo, valutazione della validità interna, interpretazione dei risultati, valutazione della validità esterna.
Gruppi di lavoro con il supporto del docente
2 ore e mezza/incontro


4° incontro
Sintesi del lavoro svolto
Redazione e presentazione del documento di sintesi e di azione (in formato Word e in Power Point), relativamente a:
- percorso formativo svolto: scelta del quesito clinico, definizione delle strategie di ricerca, selezione degli studi con relativa motivazione, valutazione di validità interna ed esterna dello studio selezionato.
- risultati applicabili: l’effetto del trattamento è ampio/medio/minimo? I pazienti selezionati nello studio sono simili ai miei? Il setting in cui è avvenuto lo studio è simile al nostro? L’esperienza dei professionisti è paragonabile alla nostra? L’intervento può produrre gli stessi risultati se applicato nella nostra realtà? Su quali pazienti? A quali condizioni?
Definizione delle azioni da compiere e delle relative responsabilità nel breve-medio e/o lungo termine per applicare le eventuali nuove conoscenze
Gruppi di lavoro con il supporto del docente
2 ore e mezza