Calendario eventi - Corsi e congressi 2017

<< torna agli eventi 2017

17° CORSO ‘VACCINI E STRATEGIE DI VACCINAZIONE’
15-16-17 marzo | 6-7 aprile | 10-11-12 maggio | 12-13-14 giugno 2017

Sede del Corso:
Aula Mazzetti –Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università Viale G.B. Morgagni 48, Firenze

 

RAZIONALE

Le vaccinazioni sono tra gli interventi più efficaci a disposizione della Sanità Pubblica e costituiscono uno
strumento fondamentale delle attività di promozione della salute. Attraverso le vaccinazioni è possibile un

controllo efficace e sicuro di numerose malattie infettive. L’attuazione della vaccinazione su larga scala,
attraverso appropriate strategie, permette di conseguire importanti obiettivi, quali controllo, eliminazione e/o
eradicazione delle malattie. Alla luce dei continui progressi nel campo della ricerca e sviluppo di nuovi
prodotti il corso intende fornire conoscenze aggiornate sulle principali tematiche della vaccinazione.
Al termine del corso i partecipanti avranno:
- appreso le conoscenze relative alle dinamiche epidemiologiche ed il loro utilizzo ai fini della
pianificazione degli interventi vaccinali;
- appreso le conoscenze relative alle nozioni di immunologia delle vaccinazioni;
- appreso le conoscenze relative alle problematiche legate alla sperimentazione di nuovi vaccini;
- migliorato le conoscenze sulle vaccinazioni dei soggetti con condizioni a rischio o con particolari
problematiche;
- acquisito le conoscenze sullo sviluppo di nuovi vaccini e sul miglioramento di vaccini già esistenti;
- appreso le conoscenze relative agli aspetti etici e medico-legali delle vaccinazioni;
- migliorato le conoscenze degli stili e dei metodi della comunicazione;
- acquisito conoscenze di farmacoeconomia
- acquisito l’inquadramento delle problematiche emergenti nell’ambito delle vaccinazioni;
- acquisito i fondamenti di una metodologia progettuale di introduzione di una nuova vaccinazione
nella pratica clinica corrente
La sessione di esercitazione prevede di discutere, in 4 diversi gruppi di discenti, le seguenti problematiche
organizzative di un servizio di vaccinazione:
1) Identificazione di criteri uniformi per la scelta dei vaccini da acquistare sulla base delle specifiche richieste
(per esempio, disponibilità di siringa pre-riempita, copertura sierotipica, disponibilità alla sostituzione in
caso di ritiro di un lotto, tipo di confezionamento, prezzo, etc.).
2) Identificazione di requisiti di base di un sistema informativo per la gestione dell’attività vaccinale
(generazione dati di copertura, registrazione di lotti e date di scadenza, registrazione di dati su eventi
avversi segnalati, registri di carico-scarico dei vaccini e gestione del magazzino, etc.).
3) Identificazione di almeno 10 standard operativi per l’offerta delle vaccinazioni (es. orari di apertura,
disponibilità di materiale informativo, rispetto dei requisiti strutturali dell’ambulatorio, servizio di
prenotazione appuntamenti, etc.).
4) Identificazione di almeno 10 indicatori di monitoraggio e valutazione dell’attività vaccinale (es. coperture
per vaccinazioni raccomandate, tasso di segnalazione di eventi avversi, numero di giorni di apertura
dell’ambulatorio e personale dedicato, etc.)

Nel programma è inserita una relazione nel modulo di marzo sugli studi clinici di fase 1, 2, 3 e 4 dei vaccini.
Si tratta di una lezione sulle diverse fasi di sviluppo clinico di un nuovo vaccino: gli studi di fase 1 sono fatti
su poche decine di soggetti adulti sani per verificare la sicurezza, quelli di fase 2 su centinaia di soggetti
target della vaccinazione per studiare immunogenicità, sicurezza e dose-risposta, quelli di fase 3 per
misurare su alcune migliaia di soggetti dei gruppi target l’efficacia e sicurezza, e gli studi di fase 4 (post-
marketing) per approfondire alcuni aspetti di sicurezza su grandi numeri o su nuove indicazioni o età target
per la vaccinazione, dopo che il vaccino sia stato autorizzato all’immissione in commercio. La stessa
relazione spiega inoltre cosa siano le ‘good clinical practices’ cui chiunque faccia sperimentazione è tenuto a
sottostare.
Per ciascun vaccino inserito nel programma del Corso verranno inoltre riportati, a cura dei singoli relatori, tra
gli altri dati rilevanti, anche i principali studi clinici che hanno portato alla loro immissione in commercio.

 


Blocco 1 – Come nasce un vaccino
(15-17 marzo 2017)
Mercoledì 15 marzo 2017

9.00 Immunologia dei vaccini: applicazioni pratiche e ruolo dell’immunità materna
11.00 Pausa
11.30 Immunologia dei vaccini: applicazioni pratiche e ruolo dell’immunità materna

14.00 La storia delle epidemie e la storia delle vaccinazioni
16.00 Pausa
16.30 Sviluppo e produzione di un vaccino: determinanti e criticità

Giovedì 16 marzo 2017 (La Giornata dell’Immunologia)
9.00 Basi immunologiche delle vaccinazioni
11.00 Pausa
11.30 Basi immunologiche delle vaccinazioni

14.00 Esercitazione: standard ed indicatori delle vaccinazioni
16.30 Coffee break
17.00 Esercitazione: standard ed indicatori delle vaccinazioni

Venerdì 17 marzo 2017
9.00 Gli studi clinici di fase 1,2,3,4 e le Good Clinical Practices
10.00 Pausa
10.30 Aspetti regolatori ed autorizzativi
12.00 Sessione quiz – verifica di apprendimento del blocco 1

Blocco 2 – Basi epidemiologiche delle strategie vaccinali
(5-7 aprile 2017)

Mercoledì 5 aprile 2017

9.00 Ecosistemi e dinamiche delle infezioni emergenti e riemergenti
10.00 Pausa
10.30 Basi teoriche dei modelli di diffusione delle infezioni
14.00 Basi teoriche dei modelli di diffusione delle infezioni
16.00 Pausa
16.30 Ruolo della vaccinologia veterinaria in sanità pubblica

Giovedì 6 aprile 2017 (La Giornata della Copertura ed Efficacia Vaccinale)
9.00 Come si misura la copertura vaccinale
11.00 Pausa
11.30 Le risorse informatiche sulle vaccinazioni
14.00 Le strategie di vaccinazione e la misurazione di efficacia delle vaccinazioni
16.00 Esercitazione: Calcolo dell’efficacia vaccinale – epidemia di morbillo in Burundi


Venerdì 7 aprile 2017
9.00 Aggiornamento sull’andamento del Piano di Eliminazione di Morbillo e Rosolia Congenita.
10.15 Pausa
10.45 Progressi verso l&#39;eradicazione della poliomielite
12.00 Sessione quiz – verifica di apprendimento del modulo 2

Blocco 3 – Aspetti organizzativi e valutativi delle vaccinazioni

(10-12 maggio 2017)

Mercoledì 10 maggio 2017
9.00 La valutazione economica dei programmi di vaccinazione: modelli ed esempi
11.00 Pausa
11.30 Le controindicazioni e precauzioni alle vaccinazioni
14.00 Gli adiuvanti vaccinali: attualità e prospettive
15.00 La Vaccinazione contro l’influenza: esperienze e risultati
16.00 Pausa
16.30 Prospettive per un nuovo vaccino anti-tubercolare

Giovedì 11 maggio 2017 (La Giornata delle vaccinazioni in prospettiva internazionale e della medicina legale)
9.00 Le vaccinazioni in ambito internazionale: programmi nazionali di immunizzazione, GAVI e AMC
10.30 Pausa
11.00 Prospettive di sviluppo di vaccini per patologie non infettive e futuro della ricerca clinica

12.00 Le vaccinazioni in relazione all’attività professionale e ai viaggi
14.00 Responsabilità professionale e pratica delle vaccinazioni
16.00 Pausa
16-30 Il consenso e il dissenso informato

Venerdì 12 maggio 2017
9.00 Vaccinazione contro le malattie meningococciche
10.00 Pausa
11.00 Vaccinazione contro la pertosse: verso strategie più efficaci
12.00 Sessione quiz – verifica di apprendimento del blocco 3

Blocco 4 – Prevenzione vaccinale delle principali patologie infettive: presente e futuro

(12-14 giugno 2017)
Lunedì 12 giugno 2017 (La Giornata della Comunicazione)
9.00 La comunicazione ‘innovativa’ e la sicurezza delle vaccinazioni
11.00 Pausa
11.30 Tavola rotonda – Le Vaccinazioni e la Comunicazione. Quali strategie ed azioni per un cambiamento
culturale verso la vaccinazione intesa come diritto?

14.00 Comprendere i movimenti anti-vaccinali: motivazioni culturali ed approccio pratico

15.30 Pausa
16.00 Esercitazione: Reazione a una notizia presentata dai media su possibile evento avverso correlato a vaccino. Lavoro a gruppi: A – Comunicazione con i genitori; B – Comunicazione interna per gli operatori dei servizi vaccinali; C – Comunicazione con i media

Martedì 13 giugno 2017
9.00-11.00
La prevenzione delle epatiti virali: presente e prospettive future

11.00 Pausa
11.30 Il Piano Nazionale Vaccini e il Calendario per la Vita
14.00 Vaccini ed etica
15.30 Pausa
16.00 La vaccinazione contro i rotavirus
17.00 Vaccinazione contro il Virus del Papilloma Umano (HPV)

Mercoledì 14 giugno 2017
9.00 Tavola Rotonda: Efficacia, sicurezza ed impatto sul campo dei vaccini coniugati contro lo pneumococco

10.30 Pausa
11.00 Varicella e vaccino contro lo zoster per adulti: quali strategie di vaccinazione?
12.00 Sessione quiz – verifica di apprendimento del blocco 4

Chiusura del Corso