La sindrome infettiva addominale - 10^ edizione
La sfida alle infezioni in ospedale
15/16 dicembre 2021
Hotel Courtyard Rome Central Park, Roma
RAZIONALE
La decima edizione della sindrome infettiva addominale prevista "in presenza", nel totale
rispetto delle misure previste, a Roma nei giorni 15-16 dicembre 2021 continua la tradizione
culturale e scientifica iniziata nel 2011 con il fil rouge di un'analisi precisa e puntuale delle
problematiche infettive in chirurgia, addominale e non solo, e nell'ambito ospedaliero.
Questa edizione assume un significato particolare in rapporto a quanto accaduto dall'ultima
edizione (Dicembre 2019) ad oggi. In questo periodo il pianeta è stato investito da uno tsunami che
ha marginalizzato ogni altro problema clinico con effetti che solo in parte siamo oggi in grado di
comprendere. Il futuro purtroppo ci rivelerà l'impatto reale che la pandemia ha avuto su tutte le
altre patologie.
Obiettivo de la "Sindrome Infettiva Addominale 2021" è una puntualizzazione delle
problematiche infettive in ambito chirurgico e nosocomiale delle quali in questi due anni si è parlato
meno e comunque sempre in relazione ed in rapporto alla pandemia.
Vorremmo riprendere e riannodare le fila di quelle problematiche che affrontiamo dalla prima
edizione e che riguardano chirurghi, infettivologi, intensivisti, internisti, microbiologi, igienisti,
medici di direzione sanitaria nella pratica clinica quotidiana contro le infezioni non riguardanti la
pandemia. Vorremmo affrontare gli argomenti che sono passati in secondo piano senza esserlo
neanche per un momento.
C'è bisogno di algoritmi clinico-terapeutici sempre più perfezionati ed articolati per pazienti
sempre più complessi, di conoscenza degli antinfettivi, vecchi e nuovi, per un loro impiego sempre
più corretto e razionale, di un confronto aperto su linee guida e protocolli e sulla gestione del
rischio clinico sia dei pazienti ma anche degli stessi operatori sanitari.
La SIA, anche e soprattutto, nel 2021 conferma il suo rationale proposto nel 2011: analizzare il
problema "infezione" nella sua globalità e da differenti prospettive con esperti italiani dei più alti livelli.
Gli argomenti della SIA '21 saranno i temi più caldi delle infezioni ospedaliere di cui in questi due
anni si è parlato di meno, o forse, in maniera differente.
Infezioni correlate all'assistenza, infezioni in oncologia, trattamento ritardato di patologie
chirurgiche, infezioni in urologia, profilassi antibiotica in chirurgia, infezioni e sepsi addominali.
PROGRAMMA
9.30 - 10.00 Introduzione scientifica: la sindrome infettiva addominale 2021 e saluto Autorità
10.00 L'impatto delle infezioni nosocomiali: il medico legale.
10.20 … ecco ci siamo!
commento a Dunne, Pinckard ed Hooper - J Clin Microbiol 2002;40:3889
però le polmoniti rimangono una zona grigia
10.40 stratificazione del rischio infettivologico in chirurgia: è possibile?
11.00 infezioni correlate all'assistenza… la mezza età!
commento a Kollef et alii - Critical Care Medicine 2021:2:167-187
11.20-12:00 Pausa caffè
12.00 Indici bioumorali in infezioni e sepsi addominali e non addominali: pitfalls and complications
12.20 farmacocinetica e farmacodinamica nel paziente chirurgico
12:40 The SPICE infections
13:00 MDR nel biennio '20 - '21 … il microbiologo
Cosa hanno fatto i batteri in questi due anni?
13:20 MDR nel biennio '20 - '21 … il clinico di fronte alle polmoniti nosocomiali
13:40-14:30 Pausa pranzo
14.30 Immunoglobuline nel trattamento delle infezioni
14.50 I Long Acting e nuovi antibiotici: quando e perchè?
15:10 Clostridioides difficile 2021
15.30 La profilassi in chirurgia ai tempi dei MDRO commento a Temkin et alii - JAC 2021:76 (suppl 1):i40-i46
15.50 Infezioni nosocomiali nel paziente oncologico
16.10 - Infezioni addominali: le linee guida 2021 della WSES:i dodici statements
16:30 Relaparatomie vs relaparoscopie nelle sindromi addominali postoperatorie
16 dicembre 2021
9:30 infezioni in chirurgia: sondaggio ACOI
9:50 infezioni fungine in chirurgia addominale: UpToDate 2021
10:10 antibatterici vecchi e nuovi. Single o combo: quando e come.
10:30 marcatori infiammatori nella sindrome infettiva addominale
10.50 accessi venosi: sempre di più sempre più infezioni
Commento a McLaws M-L, Anthony R. Burrell RA. Zero risk for central line-associated bloodstream
infection: Are wethere yet? Crit Care Med 2012;40:388-393
11:10-12:00 Pausa caffè
12.00 ABSSS e NSTIs
12.20 i non-guariti…
12.40 La propedeutica farmacologica alla chirurgia colorettale … e non solo
La preparazione del tratto digerente in chirurgia
13.00 MDR e chirurgia: dove-siamo-arrivati due anni dopo?
13:20-14:30 Pausa pranzo
Presidenti: genoveffa balducci, daniele gui Coordinano gabriele sganga e sergio colizza
SURGICAL SITE INFECTIONS
14:30 ERAS E PREHABILITATIONS
14.50 …in chirurgia addominale
15.10 … in ortopedia: PET-TC nelle sindromi infettive chirurgiche
15.30 … in urologia
15.50 L'epidemia in letteratura … Camus, Tucidide, Canetti…
16:10 Dibattito aperto con l'uditorio e compilazione ragionata questionario
16:30 Test di apprendimento e conclusione del congresso.