DALLA PALPITAZIONE ALL'ABLAZIONE…E ALTRO
LA CARDIOLOGIA … AI TEMPI DEL COVID-19
22-23 ottobre 2021
SALA CONGRESSI "GIOVE" - HOTEL DIOSCURI
LUNGOMARE FALCONE E BORSELLINO, 1
SAN LEONE (AG)
RAZIONALE
Uno dei principali obiettivi del SSN č garantire la continuitą delle cure tra diversi
professionisti (intra- ed extra ospedalieri) e tra i diversi livelli di assistenza,
soprattutto nel delicato confine tra ospedale e territorio: per migliorare i percorsi
diagnostici (rendendoli veloci, mirati ed efficaci) e ottimizzando il periodo post-
dimissione (definendone ed ottimizzando i percorsi) .
La pandemia COVID-19 ha profondamente mutato lo scenario della patologia
cardiovascolare : da un lato la malattia da SARS-CoV-2 ha mostrato che ha molto di
"cardiovascolare" , dall'altro , a causa delle misure indispensabili per contrastare la
diffusione del COVId-19, molte patologie cardiovascolari non sono state
adeguatamente tenute sotto controllo.
La mancanza di un follow-up adeguato e personalizzato sulla base delle
caratteristiche del soggetto e dell'evento malattia e la conseguente carenza della
prevenzione secondaria strutturata costituiscono quindi un vero e
proprio "difetto organizzativo" in parte peggidel beneficio che si stava
ricercando.
Il Convegno si propone di approfondire le conoscenze scientifiche e le sinergie
organizzative nel campo della prevenzione cardiovascolare, della morte improvvisa,
delle aritmie, della cardiopatia ischemica , dello scompenso cardiaco,
dell'ipertensione arteriosa e delle patologie cardio-polmonari alla luce delle
conoscenze acquisite sinora.
PROGRAMMA
22 ottobre 2021
15.30 Welcome coffee
16.00 Registrazione dei partecipanti
16.30 Saluto delle Autorità
16.45 Presentazione del Congresso
I SESSIONE:
SARS-COV-2 E APPARATO CARDIOVASCOLARE
17.00 Ipertensione arteriosa
17.15 Dibattito sull'argomento sopra trattato
17:30 Le lesioni infartuali multi – sistemiche in corso di infezione Covid – 19
17.45 Dibattito sull'argomento sopra trattato
18:00 Infarto miocardio al tempo del Covid-19
18.15 Discussione sull'argomento sopra trattato
18.30 Malattia di Kawasaki e Covid-19: esiste una relazione?
18.45 Dibattito sull'argomento sopra trattato
19.00 Ecografia nel Covid-19: oltre il cu
19.15 Dibattito sull'argomento sopra trattato
19.30 Aritmie in corso di Covid-19
19.45 Dibattito sull'argomento sopra trattato
20.00 Chiusura prima giornata
23 ottobre 2021
08.30 Apertura dei lavori
II SESSIONE:
DANNI COLLATERALI… DURANTE IL COVID-19
09.00 Nella cardiopatia ischemica
09.15 Dibattito sull'argomento trattato
09.30 Nella Fibrillazione Atriale
09.45 Dibattito sull'argomento trattato
10.00 Nelle Dislipidemie e nell'obesità
10.15 Dibattito sull'argomento trattato
10.30 La gestione delle cronicità ai tempi del Covid-19 : il modello diabete
10.45 Dibattito sull'argomento trattato
11.00 Nello scompenso cardiaco
11.15 Dibattito sull'argomento trattato
11.30 L'ipertensione Arteriosa: ripercussioni del COVID-19 sulla terapia farmacologica e sulla aderenza alle linee guida
11.45 Dibattito sull'argomento trattato
12.00 Valutazione ECM e chiusura dei lavori